Consigli utili

Come scegliere
serramenti in PVC?

Quando si tratta di scegliere la migliore falegnameria per la propria casa, bisogna considerare che sul mercato esistono diversi modelli e classi di catalogazione di questi profili.

Lo spessore della parete esterna del profilo principale eleva gli standard qualitativi del materiale utilizzato e ne determina la classificazione in diverse offerte: Classe A, con spessore minimo uguale o superiore a 2,8 mm per la superficie a vista e 2,5 mm per quella invisibile uno; La classe B ha valori uguali o superiori a quelli -2.5mm e rispettivamente -2mm-, essendo destinati ad usi popolari in Europa.

Rispetto a una normale finestra in legno, la carpenteria in PVC con isolamento termico ci offre molti vantaggi:

non necessita di lavori di manutenzione (ad esempio da verniciare)

garantisce un maggiore isolamento termico

maggiore isolamento acustico

Durabilità (attraverso la garanzia di diversi decenni per i profili in PVC)

Ultimo ma non meno importante: l'affidabilità

Manutenzione
di porte e finestre PVC

I serramenti in PVC, come qualsiasi altro elemento costruttivo, sono soggetti ad usura, polvere e sporcizia.

Per raggiungere standard prestazionali elevati, è fondamentale assicurarsi che la carpenteria in PVC sia adeguatamente pulita e mantenuta. Utilizzando prodotti di lavaggio leggeri ma efficaci come i comuni detersivi, lo sporco depositatosi verrà rimosso senza alcun problema - sempre accompagnato dalle dovute accortezze per evitare di danneggiarlo!

Eseguire la manutenzione dell'hardware almeno una volta all'anno:

Serraggio delle viti della maniglia

Serraggio delle viti della cerniera

Ingrassaggio dei punti di chiusura mobili

Ventilazionea
delle abitazioni

La riduzione dell'umidità dell'aria non sarà più l'unico requisito per la moderna ventilazione degli ambienti. Un ricambio d'aria continuo e sufficiente è estremamente importante per gli inquilini di un edificio.

Per questo, devono essere soddisfatti i seguenti criteri:

Regolazione dell'umidità dell'aria nella stanza

Sostituzione dell'aria respirabile

Eliminazione di odori e sostanze nocive

Regolazione della temperatura nello spazio interno

Presa d'aria per impianti dipendenti dall'aria ambiente

Il ricambio d'aria più efficace nella stanza è la ventilazione completa . L'anta della finestra è completamente aperta e il ricambio d'aria avviene entro 4-10 minuti. In caso di ventilazione completa, le perdite di energia sono minime.

A causa del fatto che il ricambio d'aria avviene molto rapidamente, non c'è raffreddamento delle parti dell'edificio.

Nel caso di ventilazione trasversale, il ricambio d'aria avviene ancora più velocemente. In un intervallo di 2-4 minuti, l'aria nella stanza viene completamente cambiata. A tale scopo, tutte le finestre e le porte devono essere aperte, in modo che si formi una corrente d'aria.

In caso di ventilazione tramite feritoie , la finestra è aperta solo in parte. Nelle finestre a ribalta standard, l'anta di solito si inclina.

Con la ventilazione attraverso le feritoie si persegue solo un ricambio di aria condizionata; di conseguenza, mantenerlo inclinato per lunghi periodi è correlato a dispersioni energetiche nella stagione fredda.

A causa del forte raffreddamento del davanzale della finestra, il pericolo di danni dovuti alla condensazione del vapore è ancora maggiore.

Carpenteria in PVC per un futuro sostenibile.

Perché meriti.